,

VIGNA CANTANGHEL PINOT NERO 2011 TRENTINO DOC MASO CANTANGHEL

 50.00

+ Free Shipping

VIGNA CANTANGHEL 2011

PINOT NERO

TRENTINO DOC

MASO CANTANGHEL

“Dire Maso Cantanghel è dire Pinot Nero. È la finezza e l’eleganza, la mineralità ed il frutto, la passione e la complessità.
Zona di produzione: Trentino – Vigna Cantanghel situata in zona collinare Civezzano (500 m s.l.m.).

Terreno: Argilloso-calcareo con esposizione sud.

Allevamento: Guyot

Vinificazione: La vendemmia cade dopo la prima decade di settembre. Raccolta delle uve in piccole casse dopo scrupolosa cernita. Pigiatura e successiva fermentazione in tini di rovere francese. Le temperature di fermentazione si aggirano sui 28-35 °C con follature giornaliere. Dopo 20-25 giorni si procede alla svinatura in recipienti di acciaio per consentire un primo illimpidimento del vino, dopo il quale si procede al travaso in barriques. La sosta di 12 mesi in piccoli carati affina in modo determinante le caratteristiche di finezza ed eleganza del Pinot Nero senza tradire le sue peculiarità.

Caratteristiche organolettiche:

Vista: rosso rubino vivace e brillante.

Odore: profumi che richiamano il lampone, il ribes e le fragoline di bosco, accompagnati da note balsamiche, di cuoio e sottobosco.

Gusto: deciso e morbido, chiude con note varietali di lampone e ribes rosso.

Disponibilità: 1 disponibili

COD: PINOTNERO2011VIGNACANTANGHEL Categorie: ,

Maso Cantanghel è una piccola ma significativa realtà vitivinicola trentina. L’ambiente di media-alta collina (c.a. 460 m s.l.m.) in cui si trova, la natura del terreno e l’esposizione al sole, uniti ad una situazione microclimatica ottimale, sono elementi naturali che hanno permesso di sviluppare una viticoltura d’elevata qualità. Attualmente la superficie coltivata di Maso Cantanghel è di circa 6 ettari e si sviluppa su 4 vigneti. Tra cui due “Vigne” riconosciute all’interno della denominazione Trentino doc:

“Vigna Cantanghel”, dove tutto è nato, è situata a 500 m s.l.m. nel comune di Civezzano ai piedi della catena del Lagorai. Il vigneto, isolato su un costone di roccia e delimitato da un tipico muretto a secco costruito nei secoli, si affaccia su un burrone a picco sul torrente Fersina. Il terreno è preavelentemente costituito da calcari e argille, che permettono un alto grado di permeabilità dell’acqua favorito anche dalla pendenza della collina. Qua, anche grazie all’esposizione a sud e ad un microclima unico, il Pinot Nero ha trovato un luogo ideale per dare il meglio di sé.

Adagiata alle pendici dell’abitato di Cembra, a ridosso del torrente Avisio, si trova la località Caselle, di qui l’omonima “Vigna Caselle”, un luogo ameno, in cui il silenzio è interrotto solo dallo scrosciare del torrente sottostante. Il terreno risente dell’origine vulcanica della Valle di Cembra, la cui attività eruttiva e magmatica ha portato, in un susseguirsi di stratificazioni, alla formazione di rocce riolitiche e latitiche, tra cui spicca maggiormente il porfido quarzifero, l'”oro rosso” del Trentino. Il clima è fortemente influenzato dai venti che soffiano lungo la valle, in particolare il föhn, un vento caldo e secco. Qua coltiviamo il nostro Gewürztraminer.

“Sot SàS Cuvée” è la sintesi di Maso Cantanghel: tre terroir e tre vitigni che fanno parte della mia azienda: il Pinot Bianco coltivato a Serso (Pergine Valsugana – 650 m s.l.m.), lo Chardonnay della Vigna Caselle (Cembra – 450 m s.l.m.) e il Sauvignon Blanc della Vigna Cantanghel (Civezzano – 500 m s.l.m.). Questo vino deve il nome alle pareti di roccia sotto le quali sorgono i vigneti. La cuvée nobile di Maso Cantanghel si dona con elegante aromaticità, complessità e struttura, crema e morbidezza, che si possono apprezzare anche dopo diversi anni di invecchiamento. Tre terreni e tre terroir che impreziosiscono le note minerali di questo vino e sono immagine della viticoltura montana e genuina del Trentino. I terreni sono in parte sabbiosi con presenza di quarzo (Serso), calcarei (Vigna Cantanghel) e vulcanici (Vigna Caselle).

Carrello
Scroll to Top