TERRAGNOLO NEGROAMARO
SALENTO I.G.P. ROSSO
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di
gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini,
e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e
particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato
da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è
geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe
del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che
significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a
tutti i tipi di vinificazione.
ZONA DI PRODUZIONE
Salento – Puglia
ALTITUDINE VIGNETO
100 m s.l.m.
TIPOLOGIA TERRENO
Calcareo-argilloso
NOTE DEGUSTATIVE
COLORE
Rosso rubino intenso con riflessi violacei quasi impenetrabili.
PROFUMO
Bouquet ricco ed equilibrato. Svela fragranze vinose che lasciano posto
a note di mora, amarena e ribes. Sfumature speziate sul finale.
SAPORE
Morbido, rotondo e corposo. Tannino persistente.
CONSIGLIATO CON
Cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido.
GRADO ALCOLICO
15.0%