,

Radici Taurasi DOCG 2011 Mastroberardino

 50.00

+ Free Shipping

Radici Taurasi DOCG 2011 Mastroberardino

RADICI TAURASI DOCG Espressione esemplare del vitigno Aglianico di Taurasi, questo vino rappresenta la storia e la cultura della viticoltura irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai disattendere le aspettative, il Taurasi Mastroberardino conserva intatta la personalità energica e la struttura corposa che lo hanno reso famoso nel mondo.
DENOMINAZIONE Taurasi DOCG
VITIGNO Aglianico 100%
VIGNETO Montemarano, con esposizione a sud-est e terreno argilloso. Mirabella Eclano, con esposizione a sud-ovest e terreno franco-sabbioso ben drenato. Altitudine media di 450 m. s.l.m. Sistema di allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato. Densità di impianto media di 4.000 ceppi/ha. Resa di circa 50 q/ha e 1,3 kg/ ceppo
ETÀ 20 anni
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA Fine ottobre, inizi novembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce (circa 25 giorni)a temperatura controllata (22°C-24°C). Affinamento in barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per circa 24 mesi e almeno 24 mesi in bottiglia.

Disponibilità: 3 disponibili

COD: Radici Taurasi DOCG 2011 Mastroberardino Categorie: ,

LA STORIA DI MASTROBERARDINO

La tradizione costituisce un valore nella misura in cui rappresenta un vincolo di coerenza, di credibilità rispetto alle decisioni che volta a volta vengono assunte.

La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche.

Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino.

Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.

Le tenute di famiglia sono localizzate in Irpinia, culla di tre DOCG: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi, distribuite nelle varie aree del territorio con l’obbiettivo di preservarne l’identità ed assicurare la salvaguardia prima, la continuità e lo sviluppo poi, della viticultura autoctona
Carrello
Scroll to Top