,

FERRARI MAXIMUM BLANC DE BLANC Trento Doc FERRARI CL 3,75

 25.00

+ Free Shipping

FERRARI MAXIMUM BLANC DE BLANC Trento Doc FERRARI CL 3,75

denominazione TRENTODOC
uve Accurata selezione di sole uve
Chardonnay, raccolte con vendemmia
manuale prima metà di settembre.
durata della
maturazione
Oltre 30 mesi sui lieviti selezionati in
proprie colture.
zona di produzione Vigneti alle pendici dei monti del
Trentino a 300-600 metri ed esposti a
sud-est e sud-ovest.
gradazione alcolica 12.5% vol.
formati disponibili 0,375L ; 0,75L ; 1,5L
prima annata
di produzione 1991
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Esame visivo Giallo paglierino luminoso.
olfattivo Di grande intensità con note di frutta
matura, in cui si riconoscono sentori di
crosta di pane e nocciola.
gustativo Fresco e di grande finezza, rende il
sorso invitante ed appagante. Il finale
regala sfumature di agrumi e
sensazioni minerali

Disponibilità: 17 disponibili

COD: FERRARI MAXIMUM BLANC DE BLANC Trento Doc FERRARI CL 3,75 Categorie: ,

FERRARI

IL SOGNO
1902
Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi.

È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia.

Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con un culto ossessivo per la qualità.

L’EVOLUZIONE
1952
Non avendo figli, Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno.

Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di un’enoteca a Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno Lunelli riesce a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità.

TRADIZIONE DI FAMIGLIA
’70 – ’00
Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia
e il brindisi italiano
per eccellenza.

In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.

AMBASCIATORI DELL’ARTE DI VIVERE ITALIANA
OGGI
La terza generazione della famiglia Lunelli mantiene vivo il sogno Ferrari.

Marcello, Matteo, Camilla e Alessandro guidano l’azienda insieme a un team straordinario con l’obiettivo di innovare nel solco della tradizione, portando Ferrari nel mondo quale ambasciatore dell’Arte di Vivere Italiana.

Annata 2007

L’inverno eccezionalmente caldo è risultato in un marcato anticipo di germogliamento e fioritura. L’inizio estate più instabile non ha compromesso la sanità dell’uva. Il 6 di agosto si è iniziata la vendemmia, un anticipo record dovuto non ad accelerazioni di maturazione ma al risveglio precoce della vegetazione. La raccolta si è conclusa nella prima metà di settembre, offrendo un’uva con buoni livelli di acidità e buona evoluzione aromatica.

Note di degustazione

Si presenta nel bicchiere con un luminoso giallo paglierino attraversato da lampi dorati che mettono in luce una bollicina rifinita e persistente, di pregiata fattura. L’esordio dei profumi sottolinea la lunga permanenza sui lieviti con note di pane grigliato, toni mielati e ricordi di confetto che vanno via via ad aprirsi in aromi di papaya, buccia di pompelmo, pepe bianco e frutta candita. L’ingresso al palato è ricco e sottolinea un’interazione perfetta tra la struttura, la freschezza ed una decisa sapidità finale. La chiusura del sorso è lunga, raffinata con ricordi di roccia bagnata e sensazioni marine.

Carrello
Scroll to Top