,

BARON” UGO 2016 TOSCANA IGT MONTERAPONI

 85.00

+ Free Shipping

BARON” UGO 2016 TOSCANA IGT MONTERAPONI

Il colore rosso molto scarico rimanda a tipicità d’oltralpe. Pulito,
luminoso e brillante, con riflessi che virano al granato, un naso
profondo nella sua espressione “terra” esplosivi nel frutto rosso
di ciliegia e ribes, floreale, delicato, in viola. Ottimo al palato
perché si sente subito che ha la stoffa di un campione, in grado
di essere elegante e fine. Ricco ed energico di acidità, tannini
sono ben eseguiti. Solo in un grandi annate.
Estensione: 200 Ha, Agricultura Biologica Certificata
Vigneti: 12 Ha (10 ha registrati a Chianti Classico docg)
Altitudine della vigna: 570 mt.
Età dellE vignE: oltre i 40 anni
Uvaggio: 90% Sangiovese, 7% Canaiolo, 3% Colorino
Vinificazione:
La vigna del Baron’Ugo svetta su Monteraponi dal punto
più alto, a 570 mt, su un terreno sassoso, calcareo e ricco di
alberese e galestro. La raccolta e la vinificazione avvengono
separatamente dal resto delle uve, come per l’altra riserva il
Campitello. La fermentazione spontanea avviene in vasche
di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura e
senza l’aggiunta di lieviti. A seguire una macerazione sulle
bucce di 30-35 giorni con rimontaggi e follature giornaliere
effettuati a mano. A fermentazione alcolica terminata,
segue la fermentazione malolattica, in maniera spontanea,
senza l’aiuto di batteri, starter o feeder che ne facilitino
l’avvio. L’affinamento avviene in grandi botti ovali di legno di
rovere francese o di Slavonia, per almeno 36 mesi. Conclude
l’invecchiamento per ulteriori 3 mesi di cemento, dove il vino
decanta naturalmente prima di essere imbottigliato per caduta,
sempre durante la luna calante. Seguono ulteriori 6 mesi di
affinamento in bottiglia. Vino non filtrato e non chiarificato.
Vol. alcool: 13,5

Disponibilità: 4 disponibili

COD: BARON" UGO 2016 TOSCANA IGT MONTERAPONI Categorie: ,

UNA STORIA
SECOLARE

Nel cuore del Chianti storico, Monteraponi, antico borgo medievale situato sul poggio omonimo, appartenne al Conte Ugo Marchese e governatore di Toscana sulla fine del X secolo il quale per atto di donazione lo assegnò alla badia da esso fondata in Poggio Martori (Poggibonsi Alto). La struttura centrale rimasta pressoché intatta è caratterizzata dalla presenza di una torre a base quadrata.

Sul cassero della torre sono ancora visibili e ben conservati gli archivolti, le tipiche finestre del XII secolo. Tale edificio per la sua collocazione centrale e rialzata rispetto al resto del borgo, doveva essere l’abitazione del signore. Dello stesso periodo sono le cantine sotto la torre sormontate da un ampio soffitto ad un’unica volta dove vengono fatte riposare le bottiglie di vino prodotte dall’azienda.

L’AZIENDA AGRICOLA
E I VIGNETI

L’azienda agricola si estende per 200 ha in un anfiteatro naturale esposto a Sud e riparato dai venti che soffiano da Nord. I vigneti si sviluppano su 12 ha, l’oliveto su 8 ha ed i restanti sono boschi centenari di querce e castagni che circondano l’azienda, rendendola isolata e protetta.

Durante la vendemmia, che inizia sempre intorno alla prima settimana di Ottobre, la raccolta è esclusivamente manuale, le piccole cassette vengono svuotate su di un nastro trasportatore ed immediatamente lavate. L’uva molto lentamente arriva ad una diraspatrice particolare proveniente dalla Borgogna costruita per tipologie di uva delicata come il Sangiovese od il Pinot nero. Gli acini vengono ulteriormente selezionati su un tavolo vibrante di cernita, dove solo i migliori vengono destinati alla pressatura, immediatamente successiva. Una pressatura quindi delicata che garantisce l’integrità delle bucce ( metodo Demoisy). Il mosto viene trasferito all’interno delle vasche di cemento attraverso una pompa peristaltica.

Carrello
Scroll to Top